![]() |
I perCorsi di formAzione |
perCorso di formAzione per Coppie:
L’obiettivo di questa esperienza formativa risiede nell’approfondimento delle variabili cognitivo-emotive e delle dinamiche relazionali che influiscono significativamente sul benessere della coppia. La finalità è quindi duplice: da un lato incrementare la consapevolezza sugli “ingredienti” dello “stare bene in due”, dall’altra prevenire l’insorgere o il consolidarsi di condizioni interpersonali sfavorenti o addirittura ostacolanti l’armonia della coppia.
La metodologia che viene utilizzata è di tipo attivo: i partecipanti, in gruppo e con la guida del facilitatore, si incontrano e si confrontano al fine di apprendere alcuni principi e strategie utili alla promozione di modalità efficaci di stare in coppia.
Il perCorso di formazione è rivolto a coppie di fidanzati, coniugati e conviventi, senza distinzione di orientamento etero o omosessuale.
Incontro 1: | Che coppia siamo? Ripercorrere la storia di coppia | Incontro 4: | Ascolto attivo e messaggio-Io: imparare a risolvere i problemi | Incontro 2: | L’incontro del Maschile e del Femminile | Incontro 5: | Noi e… il resto del mondo: la coppia e l’importanza della rete sociale |
Incontro 3: | Come comunichiamo tra di noi? L’importanza del linguaggio positivo | Incontro 6: | Autonomia personale e progetto di coppia |
perCorsi di Riflessione sul Matrimonio:
L’obiettivo di questa esperienza formativa è quello di promuovere una riflessione approfondita sul progetto matrimoniale, coinvolgendo le coppie che hanno intenzione di sposarsi civilmente in un confronto attivo e partecipato sui significati personali, interpersonali e sociali dell’istituzione del matrimonio.
La finalità del perCorso è quindi sia un incremento della consapevolezza delle variabili significative correlate alla riuscita del matrimonio, sia la prevenzione dell’insorgere o del consolidarsi di condizioni interpersonali sfavorenti o addirittura ostacolanti l’armonia della coppia.
Incontro 1: | Che coppia siamo? Ripercorrere la storia di coppia | Incontro 4: | Ascolto attivo e messaggio-Io: imparare a risolvere i problemi | Incontro 2: | “Ci sposiamo”: i perché di una decisione | Incontro 5: | Noi e… il resto del mondo: la coppia e l’importanza della rete sociale |
Incontro 3: | Autonomia personale e progetto di coppia | Incontro 6: | Coppia e genitorialità: un orizzonte possibile, ma non l’unico |
perCorsi di formAzione per Genitori:
Si caratterizzano come esperienze formative il cui obiettivo risiede nel miglioramento della relazione tra genitori e figli e nell’incremento dell’efficacia e dell’autostima genitoriale. Essi sono strutturati come gruppi di lavoro nei quali i genitori, con la guida del facilitatore, interagiscono attivamente e si confrontano al fine di apprendere principi e strategie utili alla gestione dei compiti connessi all’essere genitori. Per rendere più proficuo lo scambio di esperienze fra partecipanti si costituiscono gruppi di genitori aventi figli della stessa fascia d’età (3-5 anni, 6-10 anni, 11-13 anni, 14- 17 anni). Ciascun perCorso formativo è aperto ad un numero massimo di 20 partecipanti; la partecipazione in coppia non è condizione necessaria, ma sicuramente costituisce un’interessante occasione di confronto e arricchimento.
Nei perCorsi vengono così stimolati l’acquisizione e/o il potenziamento delle competenze educative dei genitori dal punto di vista:
• delle conoscenze riguardanti i principi del comportamento e dello sviluppo psicologico dei figli;
• delle abilità comunicative e di gestione efficace del conflitto (problem-solving interpersonale);
• della capacità di analisi e di gestione dei problemi educativi che si affrontano quotidianamente o che possono insorgere durante il processo di crescita dei bambini (problem-solving educativo).
Di seguito la descrizione degli argomenti trattati in ciascuna delle quattro iniziative formative:
Professione… Genitore: che ne dici se ne parliamo?
Si confrontano esperienze, preoccupazioni e speranze sperimentando nuovi modi di comunicare con i figli e di affrontare i piccoli-grandi problemi di ogni giorno. Questi i temi degli incontri:
Incontro 1: | Comprendere il comportamento dei figli | Incontro 4: | Sviluppare le proprie capacità di ascolto | Incontro 2: | Comprendere le emozioni di genitori e figli | Incontro 5: | Comunicare efficacemente per risolvere problemi |
Incontro 3: | Aiutare i figli a sviluppare l’autostima | Incontro 6: | Responsabilizzare i figli e sviluppare la cooperazione |
“Fare la mamma” e “fare il papà”
Incontro 1: | Essere genitori: quali differenze nell’essere madri e nell’essere padri? | Incontro 2: | Linguaggio materno e linguaggio paterno: le parole delle mamme e quelle dei papà |
Incontro 3: | Bambini e bambine: quali uomini e quali donne del futuro? |
Dall’infanzia alla preadolescenza: un passaggio intenso e delicato
Incontro 1: | Le tempeste emotive: come non perdere la rotta… | Incontro 2: | E’ il mio corpo che cambia…”: riflessioni sull’identità sessuale in evoluzione |
Incontro 3: | L’universo delle relazioni: “ lavori in corso” |
Adolescenti: cerchiamo di capirci qualcosa!
Incontro 1: | Adolescenti: comunicare per capire | Incontro 3: | Mondo…istruzioni per l’uso: aiutare gli adolescenti ad affrontare un mondo complicato | Incontro 2: | In equilibrio per crescere: l’adolescente tra famiglia e gruppo dei pari | Incontro 4: | Scuola, lavoro, progetti di vita: quale ruolo per i genitori di adolescenti? |
perCorsi di formAzione per Insegnanti:
Si caratterizzano come esperienze formative il cui obiettivo risiede nel miglioramento della relazione insegnante-allievo e nell’incremento di alcune competenze degli insegnanti, specificatamente per quanto riguarda la promozione del benessere psico-sociale nel gruppo classe e la gestione dello stress professionale .
Viene utilizzata una metodologia di tipo attivo, che promuove la valorizzazione delle competenze professionali e la riflessione sulle questioni teorico-metodologiche proposte attraverso la discussione e il confronto delle esperienze quotidiane dei partecipanti.
Training al problem-solving cognitivo interpersonale
Ha come obiettivo la formazione degli insegnanti all’attivazione, nelle loro classi, di un itinerario finalizzato all’acquisizione e al potenziamento, da parte degli alunni, di alcune abilità di problem-solving cognitivo interpersonale.
L’apprendimento e il potenziamento di competenze socio-relazionali incide positivamente sul livello di autostima e di autoefficacia degli alunni e sulle loro capacità di risoluzione cooperativa e democratica dei conflitti interpersonali, costituendo così un valido strumento di prevenzione di situazioni di disagio e di dispersione scolastica.
Il perCorso formativo è così articolato:
Incontro 1: | Promuovere benessere psicosociale a scuola | Incontro 4: | Il problem-solving interpersonale | Incontro 2: | Intelligenza emotiva e intelligenza sociale | Incontro 5: | Progettare azioni formative in classe |
Incontro 3: | Le abilità sociali | Incontro 6: | Valutare azioni formative in classe |
La gestione dei comportamenti problematici degli alunni
Incontro 1: | Chiavi di lettura del comportamento degli alunni | Incontro 3: | Gestire i comportamenti inadeguati e per incoraggiare i comportamenti adeguati | Incontro 2: | Comprendere e gestire le proprie emozioni negative | Incontro 4: | Il metodo delle conseguenze logiche: responsabilizzare senza punire |
La gestione dello stress professionale
Incontro 1: | Lo stress: ostacolo o risorsa? | Incontro 2: | Comprendere e gestire i conflitti interpersonali |
Incontro 3: | Ottimizzare il lavoro di gruppo: la gestione delle riunioni |